Mangiare tardi la sera non ti conviene affatto e il perché sta in un unico motivo

mangiare tardi la sera fa male
Spread the love

Giri le chiavi nella serratura, apri la porta, piede in stanza. Finalmente, casa. Finalmente, qualche ora da dedicare solo a te. E allora, perché non perdersi sul divano a guardare l’ultima puntata di quella serie tv che ami alla follia, perché non concedersi un lungo bagno bollente, perché non andare a buttare fuori tutto lo stress con una corsa lunghissima. Il tutto, ovviamente, prima di cena (Qui le nostre proposte). E l’orologio che fa tic tac non è solo un monito per il tempo che passa, ma anche (e soprattutto) per la tua salute, perché mangiare tardi la sera non ti conviene affatto. Motivi? Tantissimi! Per quanto sia impagabile prendersi cura di sé appena è possibile, il primo modo per farlo (con successo) è quello di rispettare l’orario (giusto) della cena.

Mangiare tardi: le controindicazioni

E a dirti di non mangiare tardi non c’è solo la nonna, mitica e saggia, ma anche una ricerca pubblicata su Circulation (rivista scientifica dell’American Heart Association) che mette in crisi una delle nostre certezze più indissolubili, ovvero che per stare in salute non devi guardare solo a quello che mangi, ma anche a quando lo mangi. Eh sì, l’orario in cui consumi la cena è cruciale per il tuo benessere. Perché? Perché il corpo non è regolato a caso, ma da un orologio interno precisissimo che è il ritmo circadiano. Ok, ma cosa significa? Si tratta della variazione ciclica delle attività biologiche umane. Per intenderci, durante il giorno arriva alla sua massima intensità per supportarti nelle sfide quotidiane (come una lunga giornata di lavoro o l’attività sportiva) per rallentare, poi, quando il bisogno di riposare si fa sentire davvero, il che avviene la sera, quando l’ora di andare a dormire si avvicina.

È questo il momento in cui ricaricarsi, spegnere il cervello, rilassarsi e sì, mangiare tardi potrebbe mandare in cortocircuito l’intero sistema. Anche se lo spuntino di mezzanotte ha sempre un’attrattiva (quasi) irresistibile, forse è davvero arrivato il momento di eliminarlo completamente perché, come tutto, anche il corpo funziona al meglio quando è in perfetto equilibrio, quando ogni cosa è coordinata, senza sbavature. Pena? Incorrere in conseguenze a breve termine (come una comune sensazione di malessere) fino ad arrivare a disturbi decisamente più gravi se la cena è consumata tardi con perseveranza, come la sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari e persino il diabete.

Mangiare tardi: a che ora è più sano cenare?

Ma quindi, qual è l’ora giusta per cenare? Uno degli studi citati da Circulation ha esaminato un gruppo di donne la cui cena era stata consumata o alle 18.00 o alle 23.00. La scoperta? Chi aveva mangiato più tardi, la mattina successiva, aveva livelli di zuccheri meno regolari nel sangue. Cenare alle sei di sera ti sembra una cosa impossibile? Tranquillo, anche a noi, ma d’altronde lo studio è statunitense e ha dovuto fare i conti con abitudini alimentari tutte diverse dalle nostre. La regola delle regole, ovvero l’ora giusta in cui mangiare la sera, però, non c’è scritta da nessuna parte. Il tutto sta al tuo buonsenso: non andare a dormire subito dopo aver mangiato, aspetta che siano passate almeno due ore. La digestione non solo sarà più regolare, ma al mattino dopo ti sentirai benissimo, in forma, pronto per affrontare la giornata.

Puoi leggere altri articoli qui