Simile alle patate ma dal sapore che ricorda un carciofo, il topinambur entra di diritto tra gli ortaggi – tuberi, per essere esatti – di cui non farai più a meno una volta assaggiati. La sua versatilità lo rende il perfetto “partner in crime” per preparazioni anche molto diverse tra loro. Provalo al forno, gratinato o fritto, come le patate, riducilo in purea per arricchire risotti e primi piatti o usalo per preparare un tortino o un flan originale. Continua a leggere per scoprire come pulire il topinambur.
Pulire il topinambur
Proprio come le patate anche il topinambur può essere cucinato in diversi modi, con o senza buccia a seconda della ricetta, ma prima di metterci ai fornelli dobbiamo pulirlo. Assicurati di avere a portata di mano un pelapatate o un coltello affilato ma non troppo grande e uno spazzolino o una spugnetta abrasiva pulita, mai usata.
Adesso che abbiamo tutto il necessario vediamo insieme come pulirlo!
Pulire il topinambur – preparazioni con la buccia
Se decidi di preparare una ricetta che prevede l’utilizzo del topinambur con la buccia, è fondamentale che questa sia pulita perfettamente. A causa della forma molto bitorzoluta, la buccia tende a trattenere la terra e le impurità quindi è necessario procedere alla pulizia in questo modo:
- sciacqualo sotto l’acqua corrente per eliminare il grosso delle impurità
- strofina la superficie con uno spazzolino o una spugnetta abrasiva pulita in modo da rimuovere ogni residuo di terra
- adesso che è perfettamente pulito puoi procedere alla preparazione della tua ricetta!
Pulire il topinambur – preparazioni senza buccia
Se, invece, vuoi utilizzarlo senza buccia ecco come pulirlo:
- elimina semplicemente il grosso delle impurità sciacquandolo sotto l’acqua corrente; non è necessario strofinare la superficie con uno spazzolino visto che rimuoveremo la buccia
- aiutandoti con un pelapatate (o un coltello) rimuovi la buccia, proprio come faresti con le patate
- sciacqualo di nuovo velocemente e prepara la tua ricetta
E se ti manca l’ispirazione, ecco qualche idea per utilizzarlo nelle tue ricette:
Risotto al topinambur con limone e timo
Linguine alle verdure e topinambur
Ti è piaciuto questo articolo? Puoi leggerne altri simili cliccando qui